
Eventi e cultura
Un pianoforte restaurato nella sala d'aspetto del Miulli. L'8 marzo l'inaugurazione
Lo storico strumento T. Trauhverin Berlin sarà suonato dalla pugliese Mariacristina Buono
Bari - mercoledì 6 marzo 2019
19.00
Un pianoforte per lenire lenire il dolore e le interminabili attese in ospedale. Nel 2016 l'Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale «F. Miulli» di Acquaviva delle Fonti ha affidato il restauro del pianoforte tedesco T. Trauhverin Berlin alla ditta Marangi Giovanni & Figli snc, azienda pugliese dall'esperienza centenaria nel settore degli strumenti musicali. E venerdì 8 marzo, alle ore 16 nella sede dell'Ospedale «F. Miulli», si svolgerà la cerimonia di consegna del pianoforte verticale restaurato, posizionato nella hall di attesa del complesso ospedaliero. All'evento interverranno Mons. Domenico Laddaga (delegato del Vescovo-Governatore Giovanni Ricchiuti), Giuseppe De Lillo (direttore operations Miulli), Massimo Griffi (responsabile del corso per tecnici accordatori organizzato per il restauro), Giorgio Manni (pianista e miglior tecnico accordatore del corso), l'affermato pianista puglieseFrancesco Libetta (co-direttore artistico di Piano Lab), Franco Marangi (amministratore della ditta Marangi Giovanni & Figli snc) e Giovanni Marangi (presidente associazione culturale La Ghironda).
Dopo la cerimonia di consegna dello strumento seguirà la performance della pianista pugliese Mariacristina Buono, tra i migliori talenti della nuova generazione pianistica italiana. In programma la Partita n. 1 di Johann Sebastian Bach e la Fantasia op. 28 di Felix Mendelssohn. Il concerto è l'evento inaugurale di Piano Lab 2019, il festival itinerante organizzato dalla Ghironda, che celebra annualmente, in Puglia, il re degli strumenti. Da venerdì 8 marzo, inoltre, sarà possibile iscriversi all'iniziativa Suona con Noi (dettagli e informazioni sul sito www.pianolab.me), la kermesse che si svolgerà il prossimo 10 e 11 agosto a Martina Franca, con la partecipazione di più di 200 pianisti dislocati in varie sedi del centro storico.
Facendo richiesta delle chiavi presso la portineria del nosocomio, lo strumento sarà a disposizione di chiunque vorrà suonare per sé e per gli altri, come già avviene in molti altri luoghi dove i pianoforti, in particolare, sono strumenti dispensatori di benessere e di accrescimento culturale. L'evento è inserito nella programmazione dell'iniziativa «Miulli in Rosa» che si sta svolgendo dal 4 all'8 marzo, un percorso dedicato alla salute delle donne attraverso consulti e visite gratuite nell'ospedale di Acquaviva.
«Il restauro meccanico e del mobile del pianoforte è stato operato attraverso "Piano Solo Lab", progetto di formazione per tecnici accordatori promosso dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, con l'avviso pubblico "Giovani per il Sociale", e realizzato dall'associazione culturale "La Ghironda" di Martina Franca - recita la nota del Miulli. In origine questo pianoforte T. Trauhverin Berlin era un cosiddetto «autopiano», uno di quegli strumenti musicali in grado di suonare automaticamente, senza l'ausilio di interventi esterni, grazie a meccanismi pneumatici o elettromeccanici. Successivamente è stato modificato in pianoforte classico».
Dopo la cerimonia di consegna dello strumento seguirà la performance della pianista pugliese Mariacristina Buono, tra i migliori talenti della nuova generazione pianistica italiana. In programma la Partita n. 1 di Johann Sebastian Bach e la Fantasia op. 28 di Felix Mendelssohn. Il concerto è l'evento inaugurale di Piano Lab 2019, il festival itinerante organizzato dalla Ghironda, che celebra annualmente, in Puglia, il re degli strumenti. Da venerdì 8 marzo, inoltre, sarà possibile iscriversi all'iniziativa Suona con Noi (dettagli e informazioni sul sito www.pianolab.me), la kermesse che si svolgerà il prossimo 10 e 11 agosto a Martina Franca, con la partecipazione di più di 200 pianisti dislocati in varie sedi del centro storico.
Facendo richiesta delle chiavi presso la portineria del nosocomio, lo strumento sarà a disposizione di chiunque vorrà suonare per sé e per gli altri, come già avviene in molti altri luoghi dove i pianoforti, in particolare, sono strumenti dispensatori di benessere e di accrescimento culturale. L'evento è inserito nella programmazione dell'iniziativa «Miulli in Rosa» che si sta svolgendo dal 4 all'8 marzo, un percorso dedicato alla salute delle donne attraverso consulti e visite gratuite nell'ospedale di Acquaviva.
«Il restauro meccanico e del mobile del pianoforte è stato operato attraverso "Piano Solo Lab", progetto di formazione per tecnici accordatori promosso dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, con l'avviso pubblico "Giovani per il Sociale", e realizzato dall'associazione culturale "La Ghironda" di Martina Franca - recita la nota del Miulli. In origine questo pianoforte T. Trauhverin Berlin era un cosiddetto «autopiano», uno di quegli strumenti musicali in grado di suonare automaticamente, senza l'ausilio di interventi esterni, grazie a meccanismi pneumatici o elettromeccanici. Successivamente è stato modificato in pianoforte classico».