
Eventi e cultura
Una città accessibile: Bari city plus sbarca in piazza Ferrarese
Ieri la città si è svegliata tra musica, colori e divertimento
Bari - lunedì 30 ottobre 2023
13.54
Una città senza più barriere, questa la finalità del progetto Bari city plus, la città che diventa accessibile svoltosi domenica 29 ottobre in piazza del Ferrarese.
Un evento che si è aperto in mattinata dalle ore 10:00 dove la città di Bari è stata svegliata a suon di musica, colori e risate. Una festa che ha avuto un grande seguito e che ha visto sfilare nella fila di un trenino i volontari insieme a bambini, adulti, ai piloti ipovedenti in bici cargo, alla squadra di Powerchair Football in carrozzine elettriche e altre persone con disabilità ,tutti vestiti con abiti sgargianti e trucchi brillanti, successivamente premiati con felpe realizzate appositamente con una cerniera sul davanti e sul di dietro, definite 'Zerosbatti'.
Allestiti anche una serie di stand che hanno mostrato i vari campi in cui mettere in pratica l'accessibilità: l'arte accessibile, la spiaggia accessibile, le relazioni accessibili e l'istruzione accessibile. Molti stand hanno anche accolto attività laboratoriali per bambini, altre la zona di 'trucco e parrucco', altre ancora attività svolte dai volontari dell'associazione di Clownterapia Teniamoci per mano onlus, che si sono cimentati nella realizzazione di palloncini per i più piccini e non solo. Nel corso della giornata sono state svolte "passeggiate al buio" dove gli accompagnatori dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti hanno guidato gruppi di persone per la città vecchia, con l'intervento dei mezzi AMTAB.
Si è svolta poi l'esibizione di Vincenzo De Luci, trombettista con ridotta mobilità. Sul palco è salita anche Elisa Barrucchieri (coreografa del gruppo Rex Extensa Dance Company).
In serata il pubblico ha avuto modo di partecipare ad un' esperienza musicale 'ad occhi chiusi' chiamata Concerto per sole orecchie in cui è stato invitato a bendarsi e semplicemente ad ascoltare la musica riprodotta dai Psquared (Pino Maiorano e Pierpaolo Filograsso). È stata precedentemente svolta anche un'esibizione - Parole al buio - in cui Antonio Garofalo, ipovedente (presidente de Lezzanzare) ha eseguito la lettura in braille, a sua volta interpretata attraverso la lingua dei segni da un' interprete LIS, duettando con i Psquared, un'esibizione che ha permesso anche alle persone non udenti di 'ascoltare' la musica.
La serata si è infine conclusa con la performance dei Manos Blancas e il coro della Polizia locale, dove la voce melodiosa di quest'ultimi è stata accompagnata dall'esibizione in lingua dei segni dei primi.
All'iniziativa ideata da AMTAB hanno collaborato lo Studio Lamberti (ing. Vito Lamberti), l' Autoclub Group, la cooperativa ZeroBarriere, finanziato dal PON METRO 2014 - 2020.
Un evento che si è aperto in mattinata dalle ore 10:00 dove la città di Bari è stata svegliata a suon di musica, colori e risate. Una festa che ha avuto un grande seguito e che ha visto sfilare nella fila di un trenino i volontari insieme a bambini, adulti, ai piloti ipovedenti in bici cargo, alla squadra di Powerchair Football in carrozzine elettriche e altre persone con disabilità ,tutti vestiti con abiti sgargianti e trucchi brillanti, successivamente premiati con felpe realizzate appositamente con una cerniera sul davanti e sul di dietro, definite 'Zerosbatti'.
Allestiti anche una serie di stand che hanno mostrato i vari campi in cui mettere in pratica l'accessibilità: l'arte accessibile, la spiaggia accessibile, le relazioni accessibili e l'istruzione accessibile. Molti stand hanno anche accolto attività laboratoriali per bambini, altre la zona di 'trucco e parrucco', altre ancora attività svolte dai volontari dell'associazione di Clownterapia Teniamoci per mano onlus, che si sono cimentati nella realizzazione di palloncini per i più piccini e non solo. Nel corso della giornata sono state svolte "passeggiate al buio" dove gli accompagnatori dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti hanno guidato gruppi di persone per la città vecchia, con l'intervento dei mezzi AMTAB.
Si è svolta poi l'esibizione di Vincenzo De Luci, trombettista con ridotta mobilità. Sul palco è salita anche Elisa Barrucchieri (coreografa del gruppo Rex Extensa Dance Company).
In serata il pubblico ha avuto modo di partecipare ad un' esperienza musicale 'ad occhi chiusi' chiamata Concerto per sole orecchie in cui è stato invitato a bendarsi e semplicemente ad ascoltare la musica riprodotta dai Psquared (Pino Maiorano e Pierpaolo Filograsso). È stata precedentemente svolta anche un'esibizione - Parole al buio - in cui Antonio Garofalo, ipovedente (presidente de Lezzanzare) ha eseguito la lettura in braille, a sua volta interpretata attraverso la lingua dei segni da un' interprete LIS, duettando con i Psquared, un'esibizione che ha permesso anche alle persone non udenti di 'ascoltare' la musica.
La serata si è infine conclusa con la performance dei Manos Blancas e il coro della Polizia locale, dove la voce melodiosa di quest'ultimi è stata accompagnata dall'esibizione in lingua dei segni dei primi.
All'iniziativa ideata da AMTAB hanno collaborato lo Studio Lamberti (ing. Vito Lamberti), l' Autoclub Group, la cooperativa ZeroBarriere, finanziato dal PON METRO 2014 - 2020.