Foto gruppo di lavoro
Foto gruppo di lavoro
Scuola e Lavoro

Università di Bari, cellule staminali contro l'invecchiamento: lo studio pubblicato su Stem Cells

Le proprietà dei nostri reni al centro della ricerca condotta dal gruppo di lavoro dell'ateneo

Uno studio dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con la Biobanca dell'IRCCS Giovanni Paolo II di Bari, pubblicato qualche giorno fa sulla prestigiosa rivista internazionale Stem Cells (https://doi.org/10.1093/stmcls/sxac054 ), ha permesso di scoprire quale è il meccanismo che permette alle cellule staminali dei nostri reni di rimanere attive oltre a produrre una notevole quantità di una proteina anti-aging.

«Lo studio dimostra - spiega il prof. Fabio Sallustio dell'Università di Bari, coordinatore della ricerca – che queste cellule staminali, producono alcuni RNA (l'acido nucleico che, insieme al DNA, serve a produrre le proteine) che non danno origine a nessuna proteina ma che in realtà servono a regolare alcuni importanti processi cellulari. In particolare, abbiamo scoperto che uno di questi RNA non codificanti, chiamato HOTAIR, sostiene la capacità proliferativa delle cellule staminali renali e limita la loro senescenza nel tempo. Abbiamo inoltre scoperto che queste cellule riescono a secernere elevati livelli dell'importante proteina anti-aging, α-Klotho, che attenua la senescenza dell'epitelio renale e la fibrosi diminuendo la morte cellulare». Questa proteina, che qualcuno ha definito ormone della giovinezza, è anche coinvolta nella protezione di altri organi e sopprime la senescenza cellulare mediata dall'infiammazione e metabolismo minerale.

«È fondamentale notare - precisa Angela Picerno, prima autrice dello studio e dottoranda di ricerca - che la proteina Klotho, il cui nome si riferisce non a caso all'antica divinità greca che filava il destino della vita dell'uomo, agisce non solo a livello renale ma entra nel circolo sanguigno e svolge le sue funzioni su tutto l'organismo. Essa limita l'invecchiamento e lo sviluppo di malattie croniche attraverso la regolazione del metabolismo dei fosfati e della vitamina D. Funziona come un fattore umorale con attività pleiotropiche, tra cui la regolazione dello stress ossidativo e la sensibilità delle cellule all'insulina. Klotho è secreta principalmente a livello renale e noi abbiamo scoperto che un grosso contributo nella sua produzione è dato proprio dalle cellule staminali renali».

«I potenziali effetti di Klotho sulle cellule staminali - continua il prof. Loreto Gesualdo, ordinario di Nefrologia dell'Università di Bari - non solo forniscono nuove informazioni sul loro ruolo nei processi anti-invecchiamento, ma potrebbero anche dare un contributo significativo al progresso clinico/terapeutico nella medicina rigenerativa. Questi risultati gettano nuova luce sui meccanismi di regolazione di queste importanti cellule renali e potrebbero supportare il futuro sviluppo di terapie di precisione per le malattie renali».

Il titolo originale del lavoro è "The Long Non-coding RNA HOTAIR Controls the Self- renewal, Cell Senescence, and Secretion of Anti-aging Protein α-Klotho in Human Adult Renal Progenitor Cells" e gli autori sono Angela Picerno, Francesca Giannuzzi, Claudia Curci, Giuseppe De Palma, Mariagiovanna Di Chiano, Simona Simone, Rossana Franzin, Anna Gallone, Vito Francesco Di Lorenzo, Alessandra Stasi, Giovanni Battista Pertosa, Carlo Sabbà, Loreto Gesualdo, Fabio Sallustio.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.