Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Università di Bari, firmata convenzione con l'Accademia delle belle arti

Si consente agli studenti una più ampia possibilità di integrare il proprio percorso formativo

Il sistema culturale e formativo pugliese si arricchisce di un importante strumento con la convenzione quadro firmata tra l'Università degli studi di Bari Aldo Moro (dal rettore Stefano Bronzini) e l'Accademia di belle arti di Bari (dal presidente Ennio Triggiani e dal direttore Giancarlo Chielli).

I due enti, in sintonia con i rispettivi fini istituzionali, hanno posto le basi per la collaborazione organica su diversi piani. Sono infatti previsti il reciproco riconoscimento dei corsi, con i relativi crediti formativi, la collaborazione scientifica con la partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali, compresi tra l'altro dottorati di ricerca, master e corsi di perfezionamento.

Inoltre, si offre la reciproca disponibilità di strutture ed attrezzature per le attività didattiche anche integrative a quelle universitarie, si prevede l'organizzazione di convegni, incontri, seminari ed altre attività similari, comprese le mostre d'arte nel quadro del più generale sviluppo del territorio; si incentivano attività di consulenza, ricerca e/o formazione professionale. La descritta collaborazione si svolgerà anche attraverso la mutuazione reciproca di insegnamenti a qualsiasi livello di formazione.

Nel complesso, si consente agli studenti dell'Università di Bari e dell'Accademia di Bari una più ampia possibilità di integrare il proprio percorso formativo con attività preventivamente riconosciute dalle rispettive strutture didattiche. Gli esami inseriti nel piano di studi, una volta sostenuti nel rispetto di tali deliberazioni, saranno inseriti nelle carriere scolastiche degli studenti.

La collaborazione potrà eventualmente avvenire anche mediante la disponibilità di docenti, ove richiesta, allo svolgimento di attività didattiche aggiuntive a quelle istituzionali. La convenzione risulta, per di più, in piena sintonia con l'appena pubblicato decreto ministeriale n. 933 del 2 agosto che consente, fra l'altro, la contemporanea iscrizione ad un corso universitario e ad uno del sistema Afam (accademie di belle arti e conservatori).

Si tratta quindi di un passo importante per far sì che la formazione alta diventi sempre più parte integrante, rafforzandolo, del sistema culturale del nostro Mezzogiorno attraverso il lavoro appassionato e qualificato espresso quotidianamente dal nostro sistema universitario.
  • Università
  • uniba
  • accademia delle belle arti di bari
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.