Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Università di Bari, si elegge il nuovo rettore. Affluenza al 54 percento nella giornata di oggi

Corsa a quattro nel secondo turno: Bronzini e Vacca sono usciti in vantaggio dal primo turno, Bellotti e Logroscino inseguono

Si torna a votare per il nuovo rettore dell'Università di Bari, dopo la - prevedibile - fumata nera di due settimane fa. Urne aperte dalle 9 fino alle 19 di oggi e dalle 9 alle 16 di domani. La prima giornata di voto per il secondo turno si chiude con una affluenza pari al 54% degli aventi diritto al voto. Nello specifico, alla chiusura dei seggi, hanno votato 858 docenti (61,64% degli aventi diritto), 679 dipendenti del personale tecnico-amministrativo (48,43% dell'elettorato attivo) e 142 rappresentanti degli studenti (pari al 45,08% degli aventi diritto).

Anche per il secondo turno è prevista un'elezione a maggioranza assoluta. Non si dovesse raggiungere neanche in questo caso, si ripeterebbe la votazione (sempre a maggioranza assoluta) nelle giornate del 25 e 26 giugno. In caso di ulteriore esito negativo si andrà al ballottaggio il 4 e 5 luglio fra i due candidati più suffragati.

In corsa sono rimasti in quattro. Dal primo turno è uscito un vero e proprio testa a testa fra Stefano Bronzini, professore titolare della cattedra di Letteratura Inglese per il corso di laurea in Lettere dell'Università degli Studi di Bari, e Angelo Vacca, direttore U.O.C. di Medicina Interna Universitaria "G. Baccelli". Gli altri due sfidanti sono Roberto Bellotti, professore ordinario in Fisica Applicata presso il dipartimento interateneo di Fisica "M. Merlin", e Pierdomenico Logroscino, titolare degli insegnamenti di Diritto pubblico nei corsi di laurea in Economia aziendale delle sedi di Bari e di Brindisi.

Dopo il primo turno si sono ritirati dalla contesa: Gaetano Vitale Celano, professore ordinario di "Ispezione degli alimenti di origine animale" a Medicina Veterinaria; Massimo Di Rienzo, professore ordinario di Diritto Commerciale; Loreto Gesualdo, professore ordinario di Nefrologia, preside della Scuola di medicina; Giuseppe Pirlo, professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

A votare sono docenti e ricercatori, il cui voto vale uno, oltre a personale tecnico-amministrativo e rappresentanti degli studenti, il cui voto è però "pesato", in modo da rispettare il rapporto del 15% tra l'elettorato attivo loro spettante e l'elettorato attivo del corpo docente. Il peso del voto individuale è determinato dal numero dei docenti aventi diritto all'elettorato attivo moltiplicato per 0,15 e diviso per il numero degli studenti e dottorandi aventi diritto all'elettorato attivo.
  • Università
  • uniba
Altri contenuti a tema
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità La cerimonia si è tenuta ieri nell'aula magna dell'Università di Bari
Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Le vincitrici, Daniela Grassi, Nuncia Lomonte e Sara Tibido, hanno presentato un progetto per il risparmio idrico in agricoltura
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.