foto Komeil
foto Komeil
Scuola e Lavoro

Università di Bari, si laurea il primo studente rifugiato dall’Afghanistan

Komeli ha discusso una tesi in Lingua e traduzione portoghese dal titolo “L’Arte della diversità: tradurre le culture lusofone”

Con una tesi di laurea in Lingua e traduzione portoghese dal titolo "L'arte della diversità: tradurre le culture lusofone", si è laureato in Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale, il primo studente rifugiato afghano. Komeil ha 27 anni e non intende fermarsi, pensa già di iscriversi ad un corso di studio specialistico: «Voglio continuare a studiare nell'ambito della mediazione e delle relazioni internazionali. Il mio sogno è di diventare ambasciatore. Per me l'università è stato il luogo in cui mi sono sentito integrato, mi ha reso più forte e ho sentito la bellezza della diversità, e che mi ha aiutato a relazionarmi con il mondo esterno».

Dal novembre 2019, data in cui il rettore Stefano Bronzini consegnò la pergamena di laurea al primo studente rifugiato, altro otto studenti rifugiati hanno completato il loro percorso di studi in UniBa. Da allora altri due hanno conseguito anche il diploma magistrale e altri tre si sono iscritti a un corso di II livello.

Nel 2018 Komeil si è rivolto al Centro di servizio di ateneo per l'apprendimento permanente (Cap) dell'Università di Bari e ha ottenuto la comparabilità del suo diploma di scuola superiore e poi una borsa di studio finanziata dal Ministero dell'Interno e dalla Conferenza italiana dei rettori, vedendosi garantito il diritto allo studio e la fruizione di specifici servizi di inclusione accademica e scambio interculturale attivati dall'Università di Bari.

Il rettore Stefano Bronzini nel fare le congratulazioni a Komeil ha ricordato quanto l'impegno dell'Università di Bari su questo tema sia ormai consolidato e testimoniato dal risultati raggiunti dai nostri studenti. «Sono orgoglioso – ha aggiunto - che la nostra Università sia riuscita a costruire un percorso attraverso il quale poter dare a coloro che scappano da situazioni così dolorose, l'opportunità di studiare nella speranza di poter contribuire allo sviluppo di un mondo libero e inclusivo».

La professoressa Fausta Scardigno, presidente del Cap e delegata del rettore per le iniziative a sostegno degli studenti e delle studentesse rifugiati ha dichiarato: "Il successo accademico del nostro studente internazionale alimenta una speranza per tutta la comunità di Uniba che sostiene la riuscita di chi arriva da un Paese ancora così profondamente ferito dalle guerre e dalle calamità, perché il desiderio di riscatto e di riuscita degli studenti da soli non bastano, occorre che l'università sia ogni giorno civicamente inclusiva».

Il prof. Paolo Ponzio, direttore del dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica (Dirium) di UniBa ha dichiarato: «Tutto il dipartimento è orgoglioso di questo risultato e siamo convinti che sostenere gli studenti e le studentesse rifugiati sia non solo un diritto per chi si iscrive ai nostri percorsi di studio ma un valore da perseguire proprio nell'ottica dell'innovazione umanistica a cui ci ispiriamo».
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.