Velostazione
Velostazione
Vita di città

Velostazioni alla Fal del Policlinico e al Polipark, firmato il progetto

L'idea è quella di rendere la città di Bari sempre di più a mobilità sostenibile favorendo un sistema multimodale

Due velostazioni, una all'interno della stazione Fal al Policlinico e l'altra all'interno del Polipark. Un progetto dia353 mila euro pensato nell'ottica di rendere fruibile la velostazione sia all'utenza pendolare in arrivo e in partenza dalla stazione di Bari - Policlinico sia all'utenza stessa del Policlinico e delle zone limitrofe alla stazione. Il progetto definitivo e il dossier per la candidatura al bando finanziato dal P.O.R. Puglia FESR 2014-2020 è stato firmato questa mattina dalla giunta comunale.

La prima parte dell'intervento prevede spazi adibiti a velostazione all'interno dell'area della stazione FAL al fine di permettere all'utenza pendolare di sostare in attesa dei treni, mentre la seconda prevede la riqualificazione di uno spazio all'interno del Polipark, attualmente inutilizzato, destinato al parcheggio delle biciclette, ma sprovvisto di rastrelliere, impianti di videosorveglianza ed elementi fisici che impediscano il furto dei mezzi. In linea con quanto previsto dal PUMS - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, si intende così creare nell'area un polo integrato per la mobilità sostenibile con un sistema multimodale bici-treno-bus-gomma che potrà diventare una buona pratica a livello nazionale anche in vista degli eventi in programma nel 2019 con Matera Capitale europea della Cultura. Le Ferrovie Appulo Lucane saranno infatti il principale sistema di collegamento tra le città di Bari e Matera per gli utenti, che potranno usufruire della velostazione come parcheggio sicuro per le proprie bici e recarsi nel capoluogo lucano. Inoltre la stazione FAL Bari-Policlinico è attualmente soggetta a lavori di ammodernamento nell'ambito del progetto di ampliamento e potenziamento della linea Bari - Matera volto sia ad incrementare le capacità dell'infrastruttura sia a migliorare la fruibilità degli spazi aperti al pubblico. Senza trascurare che la realizzazione della velostazione offrirà un parcheggio protetto all'utenza del Policlinico - lavoratori e studenti - che oggi sono costretti a lasciare le biciclette in luoghi non attrezzati.

«Realizzare una velostazione presso la fermata Policlinico delle FAL e all'interno del Polipark - commenta il sindaco di Bari, Antonio Decaro - è un intervento perfettamente coerente con la nostra scelta di favorire la mobilità sostenibile per decongestionare il traffico cittadino e ridurre le emissioni inquinanti, migliorando la qualità dell'aria e della vita stessa dei cittadini. I luoghi scelti sono strategici in quanto punti di interscambio con le infrastrutture di mobilità esistenti attraverso l'utilizzo del treno, in entrambe le direzioni, e del trasporto su gomma, considerato che nelle vicinanze sarà realizzata una fermata per i bus navetta del Park & Ride che permetterà agli utenti di raggiungere comodamente il centro cittadino. Ringrazio le FAL per aver condiviso con l'amministrazione comunale un altro progetto finalizzato a sviluppare nuove infrastrutture sostenibili e a offrire a cittadini e turisti un servizio importante, concedendoci gratuitamente una parte degli immobili di loro proprietà».
  • Antonio Decaro
  • Mobilità sostenibile
  • Policlinico
  • polipark
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.