Ex CARA
Ex CARA
Cronaca

Violenze al CARA di Bari, Consap: «Siamo stati profeti di cattivi presagi»

Persia: «Le morti annunciate non pesino sulle coscienze»

Ennesima violenza al C.A.R.A. di Bari-Palese, dove sono ospitati oltre 1500 migranti. Questa volta c'è scappato il morto. «Noi della Consap, riferisce il Segretario Generale di Bari Uccio Persia, purtroppo, siamo stati profeti di cattivi presagi. Lo scorso 28 aprile, infatti, con una nota inviata al Questore di Bari, questa O.S. CONSAP evidenziava lo spropositato numero di migranti alloggiati presso il C.A.R.A. di Bari (si sono sfiorati i 1900 ospiti nei giorni scorsi a fronte dei 774 posti previsti) a cui non è corrisposto un altrettanto rinforzo degli operatori impiegati nel servizio di ordine pubblico, specie nel quadrante serale e notturno.

Abbiamo, altresì, segnalato al Questore della provincia di Bari che mesi addietro un poliziotto fu seriamente ferito dai migranti da alcune pietre lanciategli in testa durante una rissa, che lo costrinsero ad un'inabilità temporanea dal servizio. Nonostante tutto, attendiamo ancora una risposta, un gesto anche meramente simbolico (quale una pacca sulla spalla o un semplice "bravo") che rassereni gli animi di quei poliziotti che rischiano la vita durante ogni turno di servizio e che, ahimè, si sentono abbandonati al proprio destino, proprio da chi dovrebbe tutelarli per primo, da buon pater familias.

Con quello che avevamo scritto, in maniera del tutto costruttiva, volevamo mettere in guardia le massime Autorità affinché si adottasse qualsiasi iniziativa tesa a scongiurare ulteriori episodi di violenza. Purtroppo, questa morte altro non è che l'ultima di una serie di brutalità commesse all'interno del CARA di Bari, in cui le difficili condizioni di vita sono state evidenziate, tra l'altro, anche da un deputato barese vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema d'accoglienza. Lo scorso mese infatti, a seguito di una visita nel CARA di Bari, aveva denunciato le condizioni di accoglienza dei centri, in particolare del centro di Bari dove sono ospitate 1000 persone in più rispetto ai posti disponibili. Secondo lo stesso deputato, «le condizioni in quel centro sono tali che inevitabilmente gli animi si inaspriscono». Non possiamo aspettare che accadano altri episodi di violenza né altre morti.

Non si può continuare ad ignorare la voce della CONSAP che, sempre presente tra gli operatori, conosce benissimo dette situazioni, perché chi ha il dovere di intervenire, intervenga, perché le morti annunciate non pesino sulle coscienze di chi poteva fare e non ha fatto».
  • Polizia di Stato
  • Violenza
  • Ex CARA
Altri contenuti a tema
Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Il prossimo incontro il 9 aprile nell'Aula Aldo Moro del Dipartimento
Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Arrivato da Durazzo, il cittadino rumeno era destinatario di due provvedimenti restrittivi
Aggressione al Di Venere, «Regione Puglia accanto alla Asl si costituirà parte civile» Aggressione al Di Venere, «Regione Puglia accanto alla Asl si costituirà parte civile» La nota di Emiliano, Piemontese e Fruscio. Solidarietà alla dottoressa aggredita
Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti I dati di fine anno: oltre trentamila controlli, più di 2600 perquisizioni. Calano anche le frodi informatiche
Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Attività della Questura di Bari: negli ultimi mesi sequestrate dosi di droga ad alcuni avventori del locale
«Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" «Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" In questo 2024 sono già 60 gli ammonimenti del questore, e sempre di più sono le donne che denunciano
Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Il giovane è stato trovato da un pescatore nelle acque del molo di Santo Spirito
Aggressione carcere minorile di Bari: arriva la solidarietà del presidente della Commissione Antimafia della Regione Puglia Aggressione carcere minorile di Bari: arriva la solidarietà del presidente della Commissione Antimafia della Regione Puglia "La sicurezza del personale nei penitenziari resta un tema rispetto al quale non bisogna abbassare la guardia"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.