Circus Atmosphere
Circus Atmosphere
Servizi sociali

Visita al Circus Atmosphere per 200 minori di Bari

Si tratta di ragazzi che frequentano i centri servizi per le famiglie comunali o sono ospiti delle casa di comunità

Grazie alla disponibilità dei titolari di Circus Atmosphere, che resterà a Bari fino alla fine del mese, nella giornata di giovedì 27 gennaio duecento minori che frequentano i centri servizi per le famiglie comunali o sono ospiti delle casa di comunità potranno vivere gratuitamente la magia del circo senza animali.
Nel corso dello spettacolo, della durata di due ore, i bambini e ragazzi potranno assistere alle esibizioni di acrobati, clown, ballerine, pattinatori, maghi e verticalisti. Al posto degli animali in carne ed ossa, in scena ologrammi in 3D di animali marini e terrestri di grande suggestione.

Ad accompagnarli le assessore al Welfare, Francesca Bottalico, e allo Sviluppo economico Carla Palone, oltre agli operatori dei servizi comunali coinvolti.

"Siamo grati alla famiglia Vassallo che ha immediatamente accolto la nostra richiesta di offrire un pomeriggio diverso ai minori più vulnerabili della città - commenta Carla Palone -, testimoniando grande sensibilità e attenzione. Parliamo di uno spettacolo che unisce tradizione e innovazione senza rinunciare alla bellezza dei grandi animali che però, in questo caso, sono solo proiezioni in 3D. Ricordo che Bari è la prima città d'Italia scelta dagli organizzatori per proporre Circus Atmosphere".

"I bambini e le bambine, i ragazzi le ragazze dei nostri servizi del welfare sono emozionati all'idea di assistere a questo spettacolo che ha suscitato grande interesse in città - prosegue Francesca Bottalico - e rappresenta un unicum nel panorama nazionale per la scelta di rinunciare all'impiego degli animali e di puntare sugli effetti tecnologici e sulla straordinaria fisicità degli artisti impegnati. Giovedì pomeriggio il tendone del circo in via Napoli si aprirà per accogliere gruppi di minori e famiglie che difficilmente avrebbero avuto la possibilità di partecipare ad eventi in questo genere. In questa direzione continua il nostro piano di azioni e interventi nell'ambito del piano cittadino di contrasto alle povertà educative teso ad offrire a tutti l'accesso ai luoghi della cultura, dell'intrattenimento, dello spettacolo e della lettura, spesso lontani dalla quotidianità di tanti bambini e bambine in situazione di disagio socio-culturale ed economico".
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili Con le ondate di calore crescono anche gli interventi di primo soccorso e delle Unità di strada che hanno registrato quasi il doppio degli interventi rispetto all'anno scorso
Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del  servizio Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del servizio Il prossimo incontro è fissato per il 27 febbraio alle ore 10:00 nella sede in via Capruzzi
Segretariato sociale “on the road”, dall’11 ottobre nuovi orari nei municipi I e V Segretariato sociale “on the road”, dall’11 ottobre nuovi orari nei municipi I e V Iniziativa dell’assessorato al Welfare che offre uno sportello dedicato all’orientamento nell’ambito dei servizi alla persona
Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Servizio nato per integrare e valorizzare attività e competenze di soggetti collettivi che operano sul territorio
Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Appuntamento nel pomeriggio al Centro Servizi per le Famiglie di Carrassi, San Pasquale, Mungivacca
Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Stamttina il Comune ha premiato chi ha partecipato all'iniziativa solidale durante i mesi estivi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.