Ulivo
Ulivo
Territorio

Xylella fastidiosa, 841mila euro di sanzioni in Puglia

Tutti i dati degli interventi dei Carabinieri forestali

Il Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia, con il supporto dei reparti dell'organizzazione territoriale dell'Arma, ha avuto un ruolo chiave nell'attività di controllo per l'applicazione delle misure fitosanitarie atte alla prevenzione e al contenimento della diffusione del batterio della Xylella fastidiosa nel territorio, secondo il dettato di accordi internazionali, norme europee, nazionali e in esecuzione della delibera di Giunta regionale n. 1999 del 13/12/2016 che dispone i controlli in merito alle "Misure fitosanitarie" per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale, redatte ai sensi dell'art.. 15 lettera a) del DM del 19/06/2015 e s.m.i. In accordo con l'Osservatorio del Servizio Fitosanitario di Bari, si è stabilito di procedere all'attività di controllo con l'applicazione di un campionamento sistematico, basato su un criterio statistico che, mediante l'utilizzo delle maglie reticolari della Carta Tecnica Regionale, ha permesso di individuare 96 aree campione, ognuna avente un raggio di 200 metri e una superficie di 12,56 ettari, distribuite su tutta l'area delimitata (zona infetta, zona di contenimento e zona cuscinetto). Il maggior numero di accertamenti è stato concentrato nelle zone di contenimento e cuscinetto delle province di Brindisi e Taranto.

Nello specifico, dal primo maggio 2017, sono stati disposte tre tipologie di controlli, ossia quelli mirati all'esterno delle aree campione (indirizzando l'attenzione verso i casi più gravi e quelli denunziati dai cittadini), controlli sulle aree urbane e periferiche, sulle strade principali e secondarie e sulle aree destinate a verde pubblico o privato per verificare la presenza di erbe infestanti, accertamenti ai mezzi su strada, a vivai e mercati, per contrastare la movimentazione illecita delle piante specificate. Nel complesso, l'attività operativa predisposta dal Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa si è conclusa con l'effettuazione di più di 3600 controlli presso i mercati, aziende vivaistiche, mezzi di trasporto su strada e terreni per quanto concerne le buone pratiche agricole, di cui più di 1000 hanno avuto un esito non conforme alle prescrizioni.

A conclusione dell'attività, sono stati elevati 841 verbali di contestazione delle violazioni accertate, sia a carico di privati che a carico di Enti pubblici, per un totale di sanzioni comminate pari a 841.000 euro.
  • Carabinieri
  • Xylella
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari A Siġġiewi primi lavori del progetto "Reshaping Our Environment": le delegazioni a Bari a fine anno
Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari Il mare e la sua protezione: l'incontro Greenpeace e Fratelli della costa al Teatro Piccinni di Bari L’evento, dedicato alla tutela della biodiversità marina, accoglierà 300 studenti baresi delle scuole secondarie superiori della città
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Si parla di reati gravi commessi nell'ambito della Città Metropolitana di Bari
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.