salvini visita cantiere bari-noicattaro
salvini visita cantiere bari-noicattaro
Attualità

Fse, Salvini visita il cantiere raddoppio della Bari-Noicattaro. Linea in funzione nel 2024

Opere complete al 95%. Si partirà con i treni diesel, per poi passare ai convogli elettrici

Proseguono i lavori, arrivati al 95%, per il raddoppio della tratta Bari - Noicattaro e del sottoattraversamento dei centri di Triggiano e Capurso, sulla linea Bari-Taranto, di Ferrovie del Sud Est (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS).

Questi interventi sono stati al centro della visita, effettuata stamani, dal Ministro dell'Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al campo base di Capurso. Ad illustrarli, Gianpiero Strisciuglio, AD di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) e Giorgio Botti, AD di Ferrovie del Sud Est.

Presenti Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Anna Maurodinoia, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Giuseppe Galasso, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari e i rappresentanti delle amministrazioni locali, interessate dai lavori.
Il sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-NoicattaroIl sopralluogo di Salvini sul cantiere della Bari-Noicattaro
La visita ha offerto l'occasione per fare il punto sull'avanzamento dei lavori che si sviluppano per circa 10 km con l'interramento della linea fra le stazioni di Capurso e Triggiano.

L'intervento - dal valore di 170 milioni di euro - è finanziato sia con fondi regionali che con fondi PNRR e consentirà di incrementare la capacità della linea, riducendo a un'ora i tempi di percorrenza tra Bari e Putignano. Contestualmente saranno eliminati 9 passaggi a livello e sarà ricucito il tessuto urbano tra i centri di Triggiano e Capurso, favorendo la realizzazione di una nuova viabilità. Un cantiere che ha visto impiegati 300 operai, fra FSE e ditte appaltatrici, e 100 mezzi d'opera.

Il completamento dei lavori di raddoppio dei binari e della galleria artificiale è previsto per fine anno. Nel corso del 2024, ottenute le autorizzazioni da parte dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) la linea entrerà in funzione con treni diesel che saranno progressivamente sostituiti dai treni elettrici di nuova generazione entro il 2025, una volta completata l'elettrificazione, con benefici in termini di sostenibilità ambientale. Contestualmente saranno aperte al servizio viaggiatori anche le stazioni di Triggiano e Capurso.

Sull'intera linea, da Bari a Putignano (via Conversano), sono operativi quattro cantieri – incluso quello della visita odierna - per un investimento complessivo di 390 milioni di euro. Oltre ai lavori di raddoppio e interramento, sono in corso quelli per il rinnovo dei binari, l'elettrificazione, l'installazione del sistema di controllo Marcia Treno (SCMT) e l'automazione dei passaggi a livello.

Gli interventi, una volta conclusi, consentiranno di avere una linea più sicura, completamente rinnovata, interconnessa e interoperabile con la rete ferroviaria nazionale di RFI.
  • Ferrovie del Sud Est
  • Matteo Salvini
  • ferrovie sud est
  • Fse
Altri contenuti a tema
FSE, Linea Bari-Putignano (via Casamassima): modifiche alla circolazione dal 27 gennaio FSE, Linea Bari-Putignano (via Casamassima): modifiche alla circolazione dal 27 gennaio Riprogrammazione del servizio da lunedì 27 gennaio a sabato 1 febbraio
Ferrovie del Sud Est: martedì 21 gennaio sciopero di 4 ore Ferrovie del Sud Est: martedì 21 gennaio sciopero di 4 ore L'iniziativa delle organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, e FAISA CISAL
Ferrovie del Sud Est, arrivano i primi treni elettrici: partenze anche da Bari Ferrovie del Sud Est, arrivano i primi treni elettrici: partenze anche da Bari In circolazione i primi tre convogli di nuova generazione e un altro arriverà entro fine anno
Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Modifiche alla circolazione per lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico
Ferrovie del Sud Est: su strada arrivano i primi sette bus ibridi per il trasporto regionale Ferrovie del Sud Est: su strada arrivano i primi sette bus ibridi per il trasporto regionale I nuovi mezzi consentono di risparmiare carburante e di ridurre le emissioni di CO2
Ferrovie del Sud-Est lancia il nuovo canale Whatsapp "Fse Infomobilità" Ferrovie del Sud-Est lancia il nuovo canale Whatsapp "Fse Infomobilità" L'obiettivo: dare informazioni in tempo reale su treni e bus in circolazione
Mafia e corruzione elettorale a Bari, la Lega: «Vicende sconcertanti» Mafia e corruzione elettorale a Bari, la Lega: «Vicende sconcertanti» La nota divulgata dal Carroccio per annunciare la visita di Salvini in città prevista domenica 7 aprile
Furto di cavi sulla Bari-Putignano, treni cancellati e ritardi Furto di cavi sulla Bari-Putignano, treni cancellati e ritardi Lo ha comunicato in una nota Ferrovie del Sud Est
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.